Avvocato penalista, Patrocinante in Cassazione. Reati in tema di criminalità informatica.
Avvocato specializzato nel diritto delle nuove tecnologie, protezione dei dati personali/privacy, trasparenza e anticorruzione, lavora presso Staff legale e Avvocatura dell'Ateneo di Torino, formatore per imprese e pa, autore di diverse pubblicazioni su riviste specializzate (Utet, Ipsoa, Giuffrè), fellow del Centro di ricerca del Politecnico di Torino su società ed Internet Nexa e presidente dell'associazione Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino
Linkedin https://www.linkedin.com/in/mauro-alovisio-b315117
Avvocato cassazionista, iscritto all'Ordine di Venezia. Presidente della Camera Civile Veneziana.
Si occupa di diritto dell’informatica e dell’IT, di privacy, anche in specifici ambiti tra cui giornalistico, giudiziario, sanitario e marketing, di diritto dell'informazione e diritto d'autore nonché dei vari profili di responsabilità, anche deontologica, dei giornalisti. Relatore su queste tematiche in convegni, seminari, corsi di formazione e aggiornamento. Componente della Commissione informatica dell’Unione Triveneta Consigli dell’Ordine e della Commissione informatica dell'Ordine Avvocati di Venezia.
Giornalista pubblicista e docente alla Scuola di Giornalismo Dino Buzzati. Consulente legale dell'Ordine dei Giornalisti del Veneto e del relativo Consiglio di Disciplina Territoriale.
Pesidente del Circolo Giuristi Telematici nel biennio 2018-2020.
Il mio impegno per l’innovazione della pubblica amministrazione si lega all’esperienza di difensore civico comunale, impegno profuso, tra tante difficoltà, ma con tanta voglia di fare, per sei anni in provincia di Palermo. Da giornalista scrivo di p.a. regionale ed economia. La speranza di contribuire alla formazione di coscienze civiche attive e responsabili passa per me, anche, dall’esperienza d’insegnante di diritto in lingua inglese con metodologia CLIL - content language integrated learning - non tralasciando l’utilizzo di strumenti di apprendimento digitali. Continuo ad occuparmi d’innovazione dei processi nella p.a. sia come formatore negli enti locali sia come docente nei corsi dedicati ai sistemi alternativi di risoluzione delle controversie e ODR - online dispute resolution -.
TWITTER: @PIERANGEBONANNO
Professore a contratto di “Informatica Forense” presso il dipartimento di Informatica dell’Università di Milano. Consulente Tecnico e perito per conto dell'Autorità Giudiziaria e delle parti private.
La doverosa formazione accademica e didattica è stata costantemente accompagnata dall'approfondimento delle tematiche affrontate, sia mediante la partecipazione in pubblicazioni specifiche, sia tramite l'esperienza in campo professionale, e segnatamente nell'ambito dell'Informatica Forense, in qualità di Consulente Tecnico di parte, ovvero del Giudice, in numerosissimi procedimenti civili e penali. Tale esperienza, nella misura in cui ha favorito l'indagine e lo studio delle questioni determinate dal caso concreto, ha altresì permesso di ampliare le conoscenze giuridiche, consentendo una profonda conoscenza dei meccanismi processuali, proficuamente sintetizzati con le competenze nel settore informatico.
Consulente Tecnico per questioni informatiche presso i Tribunali di Milano, Bologna, Firenze, Pistoia e Trento. In questa veste, l'esperienza professionale maturata riguarda la redazione di consulenze tecniche di parte in procedimenti, civili e/o penali.
Linkedin https://www.linkedin.com/in/donato-eugenio-caccavella-4b84bb38
Twitter @donatoeugenio
Avvocato. Privacy, nuove tecnologie, reati informatici, Mod. 231/01, O.P.C. Operazioni con Parti Correlate.
Avvocato e Data Protection Officer, si occupa prevalentemente di diritto delle nuove tecnologie, proprietà intellettuale, diritto d’autore, data protection, informatica giuridica, diritto industriale, social media law, web reputation, diritto delle comunicazioni e diritto commerciale. Cultore della materia e collaboratore alle cattedre di Informatica forense e di Informatica giuridica nell’Università degli Studi di Bologna. Docente in corsi di alta formazione, master universitari, business school relatore nei principali convegni nazionali ed internazionali in materia di data protection nonché autore di numerose pubblicazioni, tra cui si segnala da ultimo il “Processo di adeguamento al GDPR” edito da Giuffrè Francis Lefebvre. Socio fondatore del centro studi Lex Digital e membro del Direttivo dell’associazione nazionale Circolo dei Giuristi Telematici.
Presidente del Circolo dei Giuristi Telematici nel biennio 2020-2022.
Twitter@colarocco
Da sempre grande appassionato di informatica, ho scelto di specializzarmi in settori quali privacy, ecommerce, sharing economy, diritto d’autore, internet of things e tecnologie esponenziali.
Ho conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Brescia, con una tesi in Diritto delle Nuove Tecnologie dal titolo Privacy by Design, e conseguendo successivamente il perfezionamento in Data Protection e Data Governance presso l’Università degli Studi di Milano.
Collaboro in qualità di Cultore e di Assistente presso l’Università Statale di Milano e l’Università Statale di Brescia.
linkedin: https://www.linkedin.com/in/luigicristiano/
facebook: https://www.facebook.com/DueGi87
twitter: https://twitter.com/dottorcristiano
Avvocato, studioso degli aspetti giuridici dell'Information Technology e della Tutela dei Dati Personali. Autore di pubblicazioni, docente e relatore in convegni, corsi e lezioni in materia. Consulente di imprese, società di assicurazione ed altri studi legali.
Responsabile dell’assistenza giuridica e normativa in materia di amministrazione digitale, innovazione e open government presso Regione Toscana. Collabora come docente nell’insegnamento di Informatica giuridica presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze, dove si è laureata con lode ed è cultore della materia. Ha conseguito il Master di II livello in Management Pubblico ed E-Government presso l’Università del Salento. Dottoranda in Scienze giuridiche presso l’Università di Bologna - CIRSFID in Diritto e nuove tecnologie. Componente del Comitato di redazione della Rivista scientifica internazionale “Ciberspazio e Diritto” e della Rivista “Il Documento Digitale”. Responsabile National eGov Law - Area ricerca del Laboratorio eGov dell’Università del Salento. Membro del Big Data Committee di ISTAT. Docente e consulente di Formez PA e altre realtà. Componente del Comitato Scientifico di Know IT. Autrice di pubblicazioni scientifiche, docente in Master universitari e relatrice in convegni, conferenze e seminari nazionali e internazionali.
Presidente del Circolo dei Giuristi Telematici.
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/fernandafaini
Libero professionista da oltre 15 anni, Alessandro Fiorenzi si occupa professionalmente di Sicurezza informatica, compliance, auditing IT, e Informatica Forense a cui dedica il suo maggior impegno.
Ha maturato competenze significative in vari ambiti della digital forensics con particolare impegno alle indagini informatiche forensi in ambito aziendale, agli aspetti giuslavoristici, di webreputation, di tutela del patrimonio aziendale, e di contratti e servizi IT.
Certificato ECCE (European Certificate on the fight against Cybercrime and Electronic Evidence) e Lead Auditor ISO 27001.Ha collaborato al libro “Internet e il danno alla persona”; è organizzatore e relatore di vari convegni sul tema della Digital Forensics.
E’ laureato in Scienze dell’Informazione all’Università degli studi di Firenze nel 2001.
facebook https://www.facebook.com/alessandro.fiorenzi
twitter https://twitter.com/fiorenzics
Likedin https://www.linkedin.com/in/alessandrofiorenzi
Avvocato del Foro di Lecce dal 2009. Collabora con il Digital & Law Department dello Studio Legale Lisi dal 2009, occupandosi principalmente di diritto dell'innovazione digitale, contratti di outsourcing informatico, formazione e conservazione digitale del documento informatico, firme elettroniche, fatturazione elettronica, innovazione nella PA, privacy, licenze d’uso software e disaster recovery. Delegato territoriale ANORC (Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione digitale dei documenti).
Member of B.I.L.A. British Italian Law Association
International Bar Association
Italchamber
LLM, Phd, ISO 27001 Lead Auditor, Cassazionista, diritto d'autore, software libero, privacy e reati informatici.
twitter @gbgallus
Avvocato Penalista, con patrocinio dinanzi alle Magistrature Superiori e specializzato in “Diritto penale dell’Informatica” (Università LUMSA di Roma).
Dal 2000 svolge intensa attività divulgativa della didattica e della ricerca scientifica dell’informatica giuridica approfondendo gli aspetti degli elementi costitutivi dei reati informatici e modalità di acquisizione e valutazione delle digital evidence in ambito giudiziario.
Ha partecipato, in veste di relatore e/o direttore scientifico, a numerosi convegni sul tema ICT ed è autore di pubblicazioni sul diritto penale dell’informatica apprezzate anche in campo internazionale.
Avvocato a Milano, componente della Commissione informatica dell'Ordine Avvocati di Milano, esperto in diritto delle nuove tecnologie e processo civile telematico.
Tesoriere del Circolo Giuristi Telematici
Avvocato, consulente legale a imprese e pubbliche amministrazioni in tema di Conservazione Digitale dei Documenti, Fatturazione Elettronica, Privacy, E-Government, ICT Law e Modelli Organizzativi 231. Presidente di ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione digitale dei documenti, Segretario Generale di AIFAG - Associazione Italiana Firma elettronica Avanzata e Grafometrica, Fondatore e Coordinatore degli Stati Generali della Memoria Digitale.
È stato co-fondatore e direttore scientifico della rivista "Il Documento Digitale" (Lex et Ars) e oggi coordina scientificamente la piattaforma KnowIT (piattaforma per i professionisti della digitalizzazione e della privacy).
Dall’ottobre 2002, collaboro con lo Studio Legale Tributario Fantozzi & Associati, dove mi occupo principalmente di consulenza e contenzioso (interno e UE) in materia di diritto tributario UE e internazionale e delle imprese innovative e startup. Ho conseguito un dottorato di ricerca in Diritto Tributario Europeo presso la Scuola Europea di Alti Studi Tributari (SEAST) dell’Università di Bologna. Ho fondato e coordino il progetto Aiutidistato.org , e da poco lanciato il progetto aperto OpenTaxation.eu. Il mio blog è aiutidistato.eu. Sono co-founder della Startup Nordai Srl, che ha creato www.geonue.com
Segretario del Circolo Giuristi Telematici
Linkedin www.linkedin.com/in/giovannimameli
Facebook www.facebook.com/giovanni.mameli
Twitter @iavvocato
Avvocato, si occupa di diritto penale, con particolare predilezione per il diritto dell’informatica, delle nuove tecnologie, privacy e diritto d’autore. Collabora con le cattedre di Informatica Giuridica e Informatica Giuridica Avanzata dell'Universita` di Milano, ed e` fellow dell'Hermes Center for Transparency and Digital Human Rights. Autore di diverse pubblicazioni in tema di diritto penale dell'informatica e diritto d'autore e relatore nei principali convegni nazionali in materia, affianca alla professione forense l'attivita` di formazione rivolta a professionisti e pubbliche amministrazioni nel campo dell'informatica giuridica e in particolare anticorruzione, amministrazione digitale, diritto d'autore, sicurezza informatica e diritto penale. Fa parte del gruppo di lavoro della Fondazione Italiana per l'Innovazione Forense (FIIF) presso il Consiglio Nazionale Forense. E’ membro dei gruppi di lavoro “Surveillance” e “E-justice”, per il CNF, a Bruxelles presso il CCBE (Conseil des Barreaux Europe´ens)
Twitter: @fpmicozzi
Facebook: https://www.facebook.com/francesco.micozzi
Linkedin: https://it.linkedin.com/in/francesco-paolo-micozzi-2bb45a8
Sono un giurista informatico, mi occupo di diritto dell’informatica, di cui approfondisco lo studio come Collaboratore presso la cattedra di Informatica Giuridica dell’Università di Teramo. Ho conseguito il Master in Informatica Giuridica e Diritto delle Nuove Tecnologie dell’Università di Bologna. In tale ambito studio documento informatico, conservazione digitale, diritto d’autore, privacy, contrattualistica informatica, processo telematico, eCommerce, Open Data, reati informatici, digital forensics, diritto amministrativo elettronico. Sono socio fondatore e consigliere del Centro Studi Processo Telematico. Sono, altresì, referente giuridico per la Open Knowledge Foundation Italia. Sono un Avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di L’Aquila, esercitando la professione come consulente industriale sulle tematiche sopra descritte.
Facebook https://www.facebook.com/digitjus
Linkedin https://www.linkedin.com/in/francesco-minazzi-57392840
Twitter @digitjus
Dirigente universitario di ruolo. Records manager, esperto di informatica giuridica, di diplomatica digitale, di procedimenti e di collegialità amministrative.
LinkedIn https://it.linkedin.com/in/gianni-penzo-doria-20b62429
Twitter https://twitter.com/gpdoria
Avvocato dal 1983, abilitato alla difesa dinanzi la Corte di cassazione e Magistrature Superiori, ho approfondito il diritto internazionale privato, il diritto civile, di impresa e fallimentare, cittadinanza ed immigrazione. Mediatore Familiare abilitato AIMES (associazione di Mediatori Familiari), si impegna per risolvere e superare i conflitti coniugali, o di carattere familiare, ed a riorganizzare la esistenza propria e dei familiari dopo la separazione ed il divorzio.
Socio fondatore dell'associazione Circolo Giuristi Telematici
Antonio A. Martino, già professore dell’Università di Pisa in Scienze politiche (1976/2007). Gia professore dell’Università di Haute Normadie in filosofia del diritto (1974/76). Già direttore dell’Istituto per la Documentazione Giuridica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (1983/1993). Professore emerito dell’Università del Salvador (Argentina) e professore a contratto dell’Università di Lanus (Argentina). Membro della Academia Nacional de Derecho y Ciencias Sociales de Córdoba. Membro del Center for Artificial Intelligence and Cognate learning of the University of Greenwich. Membro dell’ Instituto de Derecho Constitucional de la Academia de Derecho y Ciencias Sociales de Buenos Aires. Secretario per l’Europa della Red Académica de Protección de Datos Personales, Monterrey, México. Autore di 42 libri e 683 articoli e saggi.
L’avv. Chiara Rabbito esercita la libera professione presso il Foro di Bologna. Dopo la laurea con il massimo dei voti presso l’Università di Bologna, ha conseguito il Master di diritto delle nuove tecnologie e il dottorato di ricerca in diritto dell’informatica. Dal 2008 al 2011 è stata docente nel Corso di alta formazione “e-Health: reti e tecnologie per la Sanità”.
E’ autrice del volume “L’informatica al servizio della pubblica amministrazione e del cittadino” e delle monografie “Sanità elettronica e diritto: problemi e prospettive” e “Le buone pratiche per una corretta gestione della privacy in telemedicina”.
E’ coordinatrice nazionale del Gruppo di ricerca “Sicurezza e Privacy” della SIT – Società Italiana di Telemedicina e Sanità Elettronica. E’ referee per la rivista “e-Health. Innovazione e Tecnologia in ospedale” edita da Edisef.
Linkedin: Chiara Rabbito
Avvocato in Genova e Milano. Tratta questioni di di Diritto Civile, Penale ed Amministrativo, con particolare riferimento ed esperienza a tutte le tematiche afferenti al settore sanitario e sociosanitario, nonché a quelle attinenti la cooperazione, la cooperazione sociale, fondazioni, associazioni ed altri enti no profit, il trattamento dei dati personali (Privacy) e l'informatica giuridica.
Si occupa di diritto civile, commerciale, bancario, fallimentare, societario. Da sempre appassionato di tecnologia, è impegnato sui temi dell'informatica giuridica, del trattamento dei dati personali, dell'informatizzazione del processo, del diritto delle nuove tecnologie, approfondendo le nuove frontiere delle cripto valute e degli smart contracts. È stato consigliere e referente per l'informatica dell'Ordine degli Avvocati di Brescia. È membro del gruppo di lavoro della Fondazione Italiana per l'Innovazione Forense del Consiglio Nazionale Forense. È vice presidente della Camera Civile di Brescia e socio del Circolo dei Giuristi Telematici.
Avvocato reggino, studioso, docente ed esperto di diritto dell'informatica ed informatica giuridica. Gia’ cultore di informatica giuridica nell’Universita’ di Catanzaro e docente nei corsi di archiviazione ottica e accessibilita’ dei siti web nell’Universita’ di Cosenza. E' stato autore di numerose pubblicazioni in materia di informatica giuridica.
Nel 1998 ha fondato assieme al Dott. Francesco Brugaletta e al Dott. Luca Ramacci il Circolo Giuristi Telematici.
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Pisa, ha conseguito il Master in Diritto delle Nuove Tecnologie e Informatica Giuridica, Università di Bologna. Attualmente è dottorando di ricerca in Diritto e Nuove Tecnologie, Università di Bologna. Si occupa ed è autore di pubblicazioni in materia di diritto delle nuove tecnologie e innovazione nella Pubblica Amministrazione.
Responsabile Media del Circolo Giuristi Telematici
Linkedin https://www.linkedin.com/pub/luigi-rufo/89/772/b20
Avvocato e Consulente Privacy, è Cultore della materia "Informatica giuridica" presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università Statale di Milano.
È stata componente della Commissione informatica dell’Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria.
Componente della Commissione di Valutazione di ANORC Professioni, è Referente in ambito Privacy per le province di Livorno e Reggio Calabria. È iscritta nell'elenco dei Professionisti della Privacy e docente ai Master di Euroconference "Data Protection Officer ".
Dal 2018 svolge attività pro bono come docente all’UniTre (Università delle Tre Età) Val di Cornia (Toscana).
Segretario del Circolo dei Giuristi Telematici nel biennio 2020-2022.
Grafologa specializzata in ambito peritale giudiziario, nel 2011 si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Brescia e nello stesso anno si è iscritta al corso triennale di Grafologia all’Istituto Toscano di Scienze Grafologiche di Firenze. Dopo un anno di preparazione alla tesi “Periziabilità della Firma Grafometrica”, nel 2015 ha ottenuto il diploma di Perito Grafologo.
Ha ultimato un corso annuale di ricerca sulla Firma Grafobiometrica.
Dal 2009 al 2016 ha lavorato come collaboratrice in uno studio di grafologia.
Lavora ormai da diverso tempo come perito e consulente grafologo per i Tribunali, gli Studi Legali o per privati effettuando indagini peritali su manoscritture (lettere anonime, testamenti, contratti, assegni, scritture private ecc.).
Da sempre appassionata di tecnologia e digitale, ha deciso di specializzarsi in grafologia digitale e soprattutto nella perizia delle firme grafobiometriche.
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/emanuela-sandonini-6a3064a7/
Google: https://plus.google.com/u/0/108394252911101151283
Facebook: https://www.facebook.com/emanuela.sandonini
Avvocato civilista iscritto al Foro di Catanzaro dal 1990 e componente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Catanzaro dall'anno 2008 con funzioni di referente informatico.
Studioso di informatica giuridica e diritto delle nuove tecnologie.
Docente di informatica giuridica presso le Scuole di Specializzazione per le Professioni Legali dell'Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro per gli anni 2011/2015.
Docente a contratto di informatica giuridica presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
Presidente del Circolo dei Giuristi Telematici per gli anni 2006/2010.
Presidente dell'associazione “Centro Studi Processo Telematico” per l'anno 2016.
Linkedin: https://it.linkedin.com/in/sigilaw
Facebook: https://www.facebook.com/sigilaw
Twitter: @FabrizioSigillo
Avvocata del foro di Perugia, professoressa associata di Diritto privato, in possesso di abilitazione scientifica nazionale per le funzioni di professore ordinario, insegna Diritto civile, Diritto privato, Diritto di famiglia, Diritto e contrattualistica immobiliare e Data protection nell’Università degli studi di Perugia, Dipartimento di Giurisprudenza, e dirige il Master di primo livello in Data protection, cybersecurity e digital forensics
Delegata del Rettore alle relazioni internazionali e cooperazione internazionale, partecipa al nodo Unipg del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity – CINI ed al Comitato scientifico del Centro di Ricerca Coordinato in Information Society Law dell'Università degli studi di Milano.
Partecipa a gruppi di lavoro e progetti di ricerca nazionali ed internazionali ed è autrice di pubblicazioni monografiche, saggi e note a sentenza in materia di diritto antidiscriminatorio, tutela degli status personali, digital health, digital awareness, cybersecurity, intelligenza artificiale e successione nel patrimonio digitale.
Vice Presidente del Circolo dei Giuristi Telematici nel biennio 2020-2022.
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/stefania-stefanelli-a816862/
Facebook: https://www.facebook.com/profstefaniastefanelli
Twitter: https://twitter.com/stefstefanelli
Avvocato del Foro di Lecce, ha conseguito il diploma della Scuola di Specializzazione per le professioni legali. Collabora con il D&L Department dello Studio Legale Lisi occupandosi prevalentemente di e-government, formazione e conservazione digitale dei documenti informatici, cloud, fatturazione elettronica, privacy e della redazione di articoli e contratti.